PAP Test in fase liquida e Ricerca del Virus del Papilloma Umano  (DNA HPV) come prevenzione

01.04.2018

Cosa aspetti....?

Chiedi a domicilio il tuo PAP Test o la ricerca del virus del papilloma umano e previeni il cancro al collo dell'utero, un'ostetrica raggiunerà il tuo domicilio, ti spiegherà la procedura, e quando sarai pronta con il tuo consenzo eseguirà l'esame e ti parlerà sulla prevenzione, consegna e lettura del referto entro 15 giorni e in caso di una positività ti indirizzerà nei migliori dei modi per i prossimi step.

In cosa consiste il PAP Test o screening preventivo?

Tecnica del PAP Test in fase liquida
Tecnica del PAP Test in fase liquida

Il PAP Test è un esame semplicissimo in cui l'ostetrica, dopo aver posizionato lo speculum, preleva con una spatola e una spazzolina (cytobrush) una piccola quantità di cellule dal collo dell'utero e lo introduce in un baratolino contenente un liquido che conserva in ottimo stato il campione fin che viene poi analizzato dagli anatomopatologi.

In caso venga riscontrata la presenza di virus del papilloma umano e indispensabile eseguire la tipizzazione dell'HPV, in quanto esistono diversi tipi di questo viirus, ma solo alcuni sono veramente pericolosi e correlati allo sviluppo del tumore del collo dell'utero

Tipo del campione: Prelievo cervico- vaginale. Cellule endo-eso cervicale, assolutamente indolore. La donna può avvertire semplicemente un piccolo fastidio nel momento del prelievo.

Vantaggi rispetto al pap test tradizionale: In caso di positività all'HPV. La donna non viene sottoposta a un secondo prelievo, direttamente viene eseguita la ricerca o tipizzazione del virus dell pailloma umano dello stesso campione.  

Raccomandazioni prima del prelievo: 

Occorrente per il PAP Test e Ricerca HPV
Occorrente per il PAP Test e Ricerca HPV

Sospendere eventuali trattamenti con ovuli o candelette almeno 48 ore prima, non fare lavande vaginali interne nelle 24 ore precedenti, evitare bagni in vasca entro le 24 h precedenti, evitare i rapporti sessuali nelle 24 h precedenti. Il test non può essere eseguito nel periodo mestruale, effettuarlo almeno 5 giorni prima delle mestruazioni o almeno 5 giorni dopo che sono terminate. 

Cos' è L'HPV-DNA test?

L'HPV O HUMAN PAPILLOMA VIRUS  é un esame diagnostico utilizzato per identificare la presenza del papilloma virus (abbreviato HPV, dall'inglese "human papilloma virus") a livello della cervice uterina. L'infezione cronica da HPV è un fattore di rischio praticamente fondamentale per lo sviluppo del carcinoma della cervice uterina, perciò l'identificazione del virus consente di monitorare le pazienti a rischio di sviluppare la malattia.

Come si trasmette l'HPV ?

E' un virus a trasmissione sessuale più diffusa al mondo, che è stato riconosciuto come correlato alla maggior parte dei tumori del collo dell'utero. Il Papilloma Virus umano (HPV) rappresenta il principale agente eziologico del carcinoma della cervice uterina. Si stima che fino all'80% dei soggetti sessualmente attivi andrà incontro ad infezione nell'arco della vita.

Nello specifico, il quadro globale delle infezioni da papilloma virus umano viene fornito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nell'aggiornamento pubblicato di recente, da cui emerge che:

  • il papilloma virus umano (HPV) è un gruppo di virus estremamente comuni in tutto il mondo;
  • ci sono più di 100 tipi di HPV, di cui almeno 13 sono cancerogeni;
  • l'HPV si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale e la maggior parte delle persone sono infettate dall'HPV poco dopo l'inizio dell'attività sessuale;
  • il cancro cervicale è causato da un'infezione contratta per via sessuale con alcuni tipi di HPV;
  • due tipi di HPV (16 e 18) causano il 70% dei tumori del collo dell'utero e delle lesioni cervicali precancerose;
  • ci sono anche evidenze che collegano l'HPV con tumori dell'ano, della vulva, della vagina e del pene;
  • i vaccini contro l'HPV 16 e 18 sono in commercio in molti Paesi.

Nell' 80-90% dei casi l'infezione è asintomatica e transitoria e guarisce spontaneamente entro 2 anni dal contagio. Nel 10% dei casi l'infezione diventa persistente: condizione necessaria ma non sufficiente per la trasformazione neoplastica. E' però fondamentale sapere che solo l'infezione persistente può determinare l'insorgenza di lesioni pre-tumorali, mentre altri possono portare alla formazione di condilomi vulvari sono delle piccole escrescenze che possono insorgere anche in area genitale o anale e che la donna può evidenziare durante l'igiene intima.

Prevenzione = Salute                                           "Ogni profilattico per ogni rapporto"
Prevenzione = Salute "Ogni profilattico per ogni rapporto"

I fattori che predispongono alla mancata eliminazione del virus sono:

  • sistema immunitario compromesso
  • attività sessuale iniziata precocemente
  • promiscuità (molti partner),poiché aumenta il rischio di infezione e reinfezioni da HPV
  • fumo di sigaretta, poiché sembra che influisca riducendo le difese immunitarie locali,
  • basso livello socio-economico e assunzione della pillola anticoncezionale sono altri fattori di rischio imputati, ma il loro ruolo effettivo è controverso.
L' Amore per se stesse si chiama prevenzione
L' Amore per se stesse si chiama prevenzione

Consulenze Ostetriche

  • Consulenza educativa-preventiva dei tumori della mammelle: auto-palpazione
  • Prevenzione dei tumori genitali femminile
  • Consulenza per la fertilità: monitoraggio e consapevolezza del ciclo, metodi naturali e omeopatici.
© 2017 I servizi ostetrici possono essere eseguiti, previa prenotazione:  presso il domicilio del paziente o in Ambulatorio. Zona: Milano e Cologno Monzese
Per prenotare uno o più servizi ostetrici contattaci al numero +39 389 842 4478 (whatsapp)  o all’indirizzo prevenzionebenesseredonna@hotmail.com oppure facebook: prevenzionebenesseredonna
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia